Acquisizione del linguaggio, educazione linguistica e tecnologia

Indaghiamo come i bambini acquisiscono la lingua o le lingue a cui sono esposti. Collaboriamo con altri ricercatori a livello internazionale per comparare le lingue dei bambini. Ci occupiamo di come potenziare con le nuove tecnologie l’acquisizione linguistica sia quando si riscontra qualche debolezza sia nel caso di bambini con problemi linguistici in collaborazione con la prof.ssa Franca Garzotto del Politecnico di Milano. https://i3lab.polimi.it/

 

MOOVY

Dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e e alcuni membri del BILGroup nasce Moovy. Il progetto ha lo scopo di creare un nuovo strumento interattivo per la riabilitazione e la terapia di abilità linguistiche e cognitive, dedicato a bambini e giovani adulti.

Qui trovate il sito internet dedicato al progetto.

moovy

 

 

 

 

 

 

MARS, uno strumento inclusivo e universale per bambini con disturbi del linguaggio

La comunicazione può essere definita come la comprensione e lo scambio di messaggi significativi. Il ruolo della comunicazione è centrale nella vita degli esseri umani in quanto, ogni giorno, usiamo il linguaggio per interagire con il mondo che ci circonda. Le abilità linguistiche giocano un ruolo fondamentale in questo scenario e i Disturbi del Linguaggio (LD) sono disturbi che limitano l’elaborazione delle informazioni linguistiche. L’identificazione precoce e accurata dei LD è quindi essenziale per promuovere l’apprendimento e il benessere per tutta la vita. Il progetto MARS offre una soluzione concreta a questo problema. In collaborazione con il Politecnico di Milano, MARS analizza le caratteristiche temporali e spettrali dell’audio che riflettono le caratteristiche prosodiche, articolatorie e linguistiche della voce di un individuo e i modelli ricorrenti corrispondenti a specifiche abilità anticipatorie.

Qui trovate il sito internet dedicato al progetto.

sfondoMars1-vertical

News

Prossimi Appuntamenti

giugno 8, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Francesca Volpato giugno 8, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Valutazione della lingua vocale e strategie di intervento per migliorare la competenza dell’italiano nelle persone sorde

    See more details
luglio 6, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Lara Mantovan luglio 6, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Oltre le mani: sguardo d’insieme sulle componenti non manuali della LIS

    See more details
settembre 7, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Valentina Cuccio settembre 7, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Negazione ed embodiment. Studi su lingue vocali e lingue dei segni

    See more details
ottobre 5, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Gabriele Gianfreda e Francesco Pavani ottobre 5, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Smascherare le difficoltà di comunicazione con le mascherine: implicazioni per la percezione, il linguaggio e la comunicazione

    See more details
novembre 9, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Paola Donato novembre 9, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Evoluzione storica del pregiudizio sociale verso i sordi

    See more details

Contatti