Lingue dei segni

Studiamo le lingue dei segni, ovvero quelle lingue che non sfruttano il canale uditivo, ma che veicolano significati tramite movimenti delle mani, del corpo e attraverso espressioni facciali. Per via di queste caratteristiche, le lingue dei segni sono lingue di immediato accesso alle le persone sorde.

Siamo inoltre interessati alle conseguenze che l’utilizzo di una lingua dei segni ha sullo sviluppo cognitivo delle persone sorde e udenti.

Siamo coinvolti nel progetto europeo SIGN-HUB, e nello specifico nella creazione di una grammatica della lingua dei segni italiana (LIS) consultabile online e nello sviluppo di strumenti per la valutazione delle abilità in LIS a fini pedagogici e clinici.

News

Prossimi Appuntamenti

giugno 8, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Francesca Volpato giugno 8, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Valutazione della lingua vocale e strategie di intervento per migliorare la competenza dell’italiano nelle persone sorde

    See more details
luglio 6, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Lara Mantovan luglio 6, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Oltre le mani: sguardo d’insieme sulle componenti non manuali della LIS

    See more details
settembre 7, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Valentina Cuccio settembre 7, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Negazione ed embodiment. Studi su lingue vocali e lingue dei segni

    See more details
ottobre 5, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Gabriele Gianfreda e Francesco Pavani ottobre 5, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Smascherare le difficoltà di comunicazione con le mascherine: implicazioni per la percezione, il linguaggio e la comunicazione

    See more details
novembre 9, 2023
  • Seminario CIRCLeS: Paola Donato novembre 9, 2023 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Evoluzione storica del pregiudizio sociale verso i sordi

    See more details

Contatti