Autore: bilgroup

Il Ministero finanzia un altro PRIN

Il Ministero finanzia un altro PRIN

Il Progetto PRIN “A technology-driven linguistic intervention for children with language and literacy weaknesses” è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca! Il progetto coinvolge Maria Teresa Guasti, Denis Delfitto (Università di Verona) e Franca Garzotto (Politecnico di Milano) e avrà come scopo quello di sviluppare sistemi tecnologici avanzati che integrino l’approccio psicolinguistico, al […]

Read More
Un altro PRIN vinto nel settore SH3

Un altro PRIN vinto nel settore SH3

Il progetto, presentato da Francesca Foppolo insieme a Federica Durante (UNIMIB), Francesca Pesciarelli e Sendy Caffarra (UNIMORE), si intitola “Gender bias in language: Testing INClusive ITalian language feasibility and impact (INCITƏ)” e si occuperà di testare l’efficacia e l’impatto delle proposte di linguaggio inclusivo in italiano mediante studi di psicolinguistica. Il progetto sarà finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca […]

Read More
Immagine1

PRIN 2022: Un progetto finanziato per il settore SH4

Il Progetto CROSSING sarà finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca! Il progetto, presentato da Beatrice Giustolisi e Salvatore Pistoia Reda, si occuperà di “CROSS-linguistic interference in the assignment of meaning during sentence comprehension in bilingual speakers: investigating semantic and syntactic processing and the case of code-switching”.  #PRIN2022

Read More
pipe

Logic, Grammar and Meaning: The pipe(line) connecting 50 years of semantics

È con grandissimo piacere che presentiamo “Logic, grammar and meaning: The pipe(line) connecting 50 years of semantics”,  un seminario che raccoglie nomi e volti importanti a livello internazionale nel campo della semantica e della linguistica in generale. L’evento si terrà il 7-8 giugno presso l’Università di Milano-Bicocca. Potete trovare il programma qui.

Read More
2- CopertinaFb

Beatrice Giustolisi a Pint of Science

Anche quest’anno parteciperemo a Pint of Science, con l’intervento di Beatrice Giustolisi dal titolo “Con la voce e con le mani: le modalità del linguaggio umano”. L’evento si terrà al Triple Craft Beer (Via Losanna 29, 20154 Milano) il 23 maggio alle 19.15. Potete consultare il programma completo di Pint of Science sul sito: https://pintofscience.it/events/milano. Ringraziamo gli sponsor […]

Read More
PHOTO-2023-05-09-12-52-45

Corso di laurea in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (materiali)

Sabato 6 maggio si è tenuta la presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST), la nuova proposta didattica offerta dall’Università di Milano-Bicocca. Per chi fosse interessato, le presentazioni dei relatori sono disponibili qui: Motivazioni e Struttura, Piano Didattico, Criteri di Accesso.

Read More
Presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in LIS

Presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in LIS

Si annuncia che il 6 maggio alle ore 14.00 si terrà la presentazione del nuovo corso di laurea in Interpretariato e traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST). Tutte le informazioni sono qui.

Read More
circles

Ciclo di seminari del CIRCLeS

Siamo lieti di promuovere questo interessante ciclo di seminari tenuto dal CIRCLeS, il Centro Interuniversitario di Ricerca in Cognizione, Linguaggio e Sordità.  Il primo incontro si terrà il 4 maggio a questo link e Beatrice Giustolisi presenterà “Il progetto ALISA: la costruzione di un test per valutare l’afasia in LIS”, assieme a Rita Sala e Mauro Viganò.

Read More
multilinguismo

Pubblicato un nuovo libro sul multilinguismo

Siamo lieti di annunciare che è da poco uscito il libro “Multilinguismo. Contesti educativi e clinici“, di Maria Teresa Guasti, Desiré Carioti, Francesca Costa e Silvia Silleresi.

Read More
pechino

Maria Teresa Guasti presenta la sua ricerca a Pechino

La prof.ssa Maria Teresa Guasti è stata invitata a presentare la sua ricerca presso il Child Cognition Lab dell’Università Tsinghua di Pechino. Condividiamo qui il link alla presentazione.

Read More

News

Prossimi Appuntamenti

giugno 18, 2025
  • BIL Seminar - "From Sequence to Hierarchy: Exploring Domain-General and Domain-Specific Mechanisms Underlying Implicit Statistical Learning and the Formation of Recursive Structures", by Arianna Compostella giugno 18, 2025 @ 2:30 pm - 3:30 pm Università degli studi di Milano-Bicocca, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, Sala Lauree, 3° piano
    See more details
giugno 30, 2025
  • BIL Seminar "Global challenges in education. Bridging from policy to practice in inclusive education", by Joao Costa giugno 30, 2025 @ 2:30 pm - 3:30 pm Università degli studi di Milano-Bicocca, Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, Milano, Edificio U6, Sala Lauree, 3° piano

    Abstract: 
    "In spite of the local and national issues discussed in each country, there are global challenges prioritized as requiring action and reflection that are common to all education systems. After sharing some of the burning issues for the education systems, including teacher shortage, the digital revolution and the place of AI, among others, this conference will focus on the theme of equity and inclusion, building on the ongoing work at the European Agency for Special Needs and Inclusive Education (EASNIE).Inclusive education is a shared goal for the construction of a fair, cohesive and resilient society. Several countries have been embracing the goal of transforming education systems, by adopting new legislation to achieve this purpose. In spite of this alignment, a constant clarification of the key principles of inclusive systems is required. EASNIE’s member countries have approved and revised a position paper on the characteristics of inclusive education, which constitutes a robust starting point for legislative reforms.
    If agreement on the principles is a requirement, the biggest challenge is the move from policy to practice. Member countries identified implementation, monitoring and sustainability of inclusive education as one of the main priorities for joint action. This presentation will present a summary of lessons learned from the Country Cluster Activities, and highlight main areas for a positive implementation and monitoring, focusing on areas such as the role of collaboration, learner and parent participation, leadership, teacher preparation and professional development, communication between policy-makers, stakeholders and the society. Effective monitoring and evidence-based decisions for the sustainability of the legislative procedures will also be illustrated through practical examples."

    See more details

Contatti